Seguici su:

Dalle strategie Farm to Fork e biodiversità alla PAC 2023-2027 per una transizione ecologica delle filiere agricole



Modera e introduce
Davide Ferraresi, presidente Legambiente Emilia Romagna

Intervengono
Angelo Gentili responsabile nazionale Legambiente Agricoltura Dalla PAC 2023-2027 alla road map dell’agroecologia per favorirela transizione ecologica

Paola Fagioli direttrice Legambiente Emilia Romagna L’importanza del monitoraggio delle acque e della riduzione della chimica in agricoltura a partire dai dati del dossier pesticidi di Legambiente Emilia Romagna

Lucia Culicchi ufficio Legambiente Agricoltura Dalla stategia Farm to Fork alla PAC 2023-2027 per un'agricoltura vicina al consumatore

Giorgio Baracani vicepresidente Conapi Il ruolo degli apicoltori per la tutela della biodiversità e gli obiettivi del Green Deal europeo

Il ruolo degli agricoltori per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo

Cristiano Fini presidente Cia Agricoltori Italiani Emilia Romagna

Nicola Bertinelli (in attesa di conferma) presidente Coldiretti Emilia Romagna

Marcello Bonvicini (in attesa di conferma) presidente Confagricoltura Emilia Romagna

L’agroecologia dei territori per seminare futuro

Lucio Cavazzoni presidente Comitato Promotore Distretto Biologico dell'Appennino Bolognese

Simone Andrei presidente Biodistretto delle Alte valli

Conclusioni
Giorgio Zampetti direttore Generale Legambiente

Scarica e visualizza la locandina completa:

Link per l'iscrizione:
https://seminariocapsus.eventbrite.it




Ultime news:

25 maggio 2023
CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE. RIMANDATO.

A causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e delle criticità che tutt’ora stanno vivendo le Aziende e i Cittadini dei territori colpiti, si è ritenuto di ANNULLARE il Convegno fissato a Bologna per il 1° giugno p.v.


07 novembre 2022
"Accordo ISMEA - COLLEGIO AGROTECNICI" 1° Seminario di formazione on-line sulla "Banca della Terra"

Lunedì, 14 novembre 2022 ore 10-13. Webinar riservato agli iscritti nell'Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ed ai candidati agli esami abilitanti per divulgare la conoscenza degli strumenti di intervento ISMEA finalizzati all'esercizio di impresa agricola. Seguirà il programma del webinar ed il link per iscriversi ...


...Continua

08 settembre 2022
CONVEGNO 26 settembre 2022: Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche

Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica ...


...Continua

IN EVIDENZA
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.

La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione dei...


...Continua

25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.

Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...


...continua

05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente...


...Continua
Archivio notizie +


 

 



© Agrotecnici di Bologna 2018 - 2023