IN EVIDENZA 
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.
La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione dei...
...Continua |
19 maggio 2022 
Alberi monumentali. Dalla Regione un corso per tecnici del verde, agronomi, operatori forestali, periti agrari e architetti
Piante con caratteristiche morfologiche, anatomiche e biologiche del tutto particolari, che richiedono competenze specifiche. Il 30 maggio e il 14 giugno le due giornate formative. Le indicazioni per iscriversi...
...Continua |
13 maggio 2022
COLTIVARE LA CITTA’ i campi urbani
Sabato 14 maggio presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Arrigo Serpieri" di Bologna. Valido come credito ai fini dell'aggiornamento. Durante la mattinata saranno previsti due momenti di confronto con alcuni esperti del settore...
...Continua |
Giovedì 5 maggio gli uffici del Collegio Nazionale resteranno aperti sino alle ore 24:00 per assistere i candidati...
...Continua |
Si comunica che l’Ordinanza che indica la Sessione 2022 degli esami di Stato abilitanti alla professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di martedì 5 aprile 2022.
L’ultimo giorno per presentare domanda pertanto sarà giovedì 5 maggio...
...Continua - GUARDA IL VIDEO |
16 marzo 2022
CAP...SUS - Seminario
Dalle strategie Farm to Fork e biodiversità alla PAC 2023-2027 per una transizione ecologica delle filiere agricole...
...Continua |
03 marzo 2022
Avviso di selezione per 12 incarichi professionali presso il CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.
Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 12 incarichi professionali da assegnare al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali, e titoli equivalenti, in Ingegneria Civile ed Ambientale. Il termine di presentazione delle domande scade il 9 marzo 2022...
...vai al bando |
25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.
Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...
...continua |
05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente...
...Continua |
29 novembre 2021
Castagni Parlanti, dall'Emilia Romagna corsi per il castagno
Dalle nuove tecniche di monitoraggio al corso di innesto e potatura, oltre a un viaggio studio in Portogallo: ecco le iniziative dedicate alla castanicoltura...
...Continua |
14 ottobre 2021
Bando di selezione pubblica
per soli esami per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato nel profilo professionale di "Istruttore Direttivo Tecnico Agronomo - Cat. D"...
...Vedi nota |
27 settembre 2021
Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, gratuito, come "Tecnico per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambiente per la sostenibilità dei sistemi produttivi"
Centro Formazione Emilia, ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, organizza a Modena un corso di 800 ore (500 ore d'aula + 300 ore di STAGE IN AZIENDA) GRATUITO. Si rivolge a: giovani e adulti, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, non occupati o occupati, in possesso del diploma di scuola superiore...
...Sito ufficiale
...Volantino |
26 luglio 2021
ESAMI ABILITANTI ALLA PROFESSIONE DI AGROTECNICO ED AGROTECNICO LAUREATO: DOMANDE DA DOMANI, SINO AL 26 AGOSTO
Da martedì 27 luglio 2021, giorno di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - Serie speciale concorsi, dell’Ordinanza del MIUR, per i trenta giorni successivi, sarà possibile presentare domanda di partecipazione alla sessione 2021 degli esami di Stato abilitanti alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato (ultimo giorno utile, giovedì 26 agosto 2021)....
...Comunicato stampa
...Allegato |
01 luglio 2021
Lunedì 26 luglio ore 10,00: Il Sistema Agroalimentare dell'Emilia-Romagna. Presentazione del Rapporto 2020.
Evento web. Seguirà invito agli iscritti con le istruzioni per la connessione all’evento. È necessaria l’iscrizione all’evento al link riportato qui sotto entro il 21 luglio...
...Iscrizione |
25 maggio 2021
“EMILIA-ROMAGNA. La nostra agricoltura, il nostro futuro. PAC e PSR di transizione: risultati raggiunti e prossime scelte".
Webinar lunedì 31 maggio 2021 alle ore 9,45. Iscrizione obbligatoria all'evento entro il 25 maggio.
Seguirà invito agli iscritti con le istruzioni per la connessione all’evento.
Per visualizzare altre informazioni, il programma ed elenco relatori fare Click sui link sottostanti...
...Relatori
...Programma
...Iscrizione |
21 maggio 2021
Venerdì 11 giugno webinar: “Aggiornamento sulle più recenti innovazioni tecnologiche della meccanizzazione agricola"
FederUnacoma organizza, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, un webinar per illustrare ai tecnici del settore le più recenti innovazioni introdotte nel comparto meccanico-agricolo. Il webinar si terrà su piattaforma Zoom. Appena disponibile sarà diffuso il programma dettagliato dell'incontro. Chi vuole partecipare potrà iscriversi entro il 9 giugno al seguente indirizzo: https://eventi.federunacoma.it/ev-8c83def8e4c2d1647ce5cfd6a2d8d719921c75e5
Click su continua per visualizzare la locandina...
...Continua |
20 maggio 2021
STANDARD VALUE: NOVITA’ E SEMPLIFICAZIONE DELLA MISURA 17
Workshop digitale 25 maggio 2021 ore 09:45 - 13:15 destinato a: Pubblico generalista, Rappresentanze agricole e industriali, OP e AOP, Consorzi e Cooperative, Consorzi di difesa e compagnie assicurative, Ordini professionali, Enti territoriali, mondo accademico. A conclusione dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per partecipare al workshop digitale registrarsi tramite il seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/781037400184171536. ID webinar 741-520-363. ...
...Scarica e visualizza il programma |
5 aprile 2021
Assemblea degli iscritti all’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati della Provincia di Bologna
A tutti gli iscritti all'albo: l'assemblea si terrà in prima convocazione alle ore 19.00 del 22 APRILE 2021 ed in seconda convocazione alle ore 20.30 del 22 APRILE 2021 in modalità telematica tramite piattaforma GoToMeeting.
Click su continua per tutti i dettagli...
...Continua |
19 marzo 2021
Green Architecture, Introduzione alle tecniche di costruzione ecocompatibili che utilizzano materiali naturali, nuova frontiera dell'architettura sostenibile in linea con le direttive europee e internazionali sull'ambiente
Seminario a partecpazione libera in modalità ON-LINE. Crediti Formativi : Architetti, Ingegneri, Agronomi e Forestali, Geometri, Periti Industriali, Periti Agrari, Agrotecnici. Organizzato da Associazione Assform...
...Continua |
19 marzo 2021
Imprese agroalimentari: trasformazione digitale ai tempi del Covid
Webinar su piattaforma Zoom giovedì 25 marzo 2021, dalle 10.30 alle 11.30. Moderatore Valtiero Mazzotti, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca. Organizzato da Regione Emilia-Romagna e ART-ER. Iscrizione obbligatoria...
...Continua |
11 marzo 2021
PEC GRATUITE AGLI ISCRITTI NELL’ALBO DEGLI AGROTECNICI, CON CAPIENZA RADDOPPIATA
Prosegue l’attività del Collegio Nazionale volta a fornire ai propri iscritti sempre maggiori servizi, compatibili con il processo di informatizzazione della PP.AA., che dovrebbe subire un forte impulso nei prossimi anni. Così dunque il Collegio Nazionale non solo ha deciso di mantenere la gratuità delle caselle di PEC (con il dominio “pecagrotecnici”, che gli iscritti all’Albo possono attivare) ma...
...Continua |
05 marzo 2021
WEBINAR: 11 Marzo 2021 dalle 18 alle 19.30
Partecipa al webinar gratuito dedicato al frumento tenero e duro per scoprire assieme ad esperti se la tendenza positiva dei prezzi è destinata a durare, su quali sostegni contare nella nuova Pac post 2022 e con quali strategie di difesa e di diserbo difendere la qualità e la quantità dei nostri raccolti...
...Continua |
22 febbraio 2021
MARTEDÌ 23 FEBBRAIO Partono gli esami abilitanti!
Nella puntata di martedì 23 febbraio di Adesso tocca a noi su Radio rdm festeggeremo l'inizio ufficiale degli esami abilitanti, dopo mesi di peripezie dovute al Covid. Martedi dunque alle ore 18.00 su Radio RDM. Sulla homepage dell'emittente www.radiordm.it è possibile scaricare l'app per ascoltare le trasmissioni in diretta. Replica sabato alle 13.30. E' possibile scaricare questa trasmissione, come tutte quelle della rubrica Adesso tocca a noi sul sito della radio e sul sito degli Agrotecnici Bologna...
...Continua |
12 febbraio 2021
GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2021 10:00—12:30
INCONTRO APERTO ON LINE, A CURA DEL COMITATO PROMOTORE DISTRETTO BIOLOGICO APPENNINO BOLOGNESE E GAL APPENNINO BOLOGNESE. BIO-DISTRETTI COME SEME DI ATTIVAZIONE DI PROGETTI, DI AGGREGAZIONE E DI INTEGRAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE, ECONOMICA...
...Continua |
12 febbraio 2021
Prodotti fitosanitari: le novità 2021
23 febbraio 2021 webinar online
23 febbraio 2021 webinar online su piattaforma Teams Live Events. Per partecipare all’incontro è richiesta l’iscrizione online al seguente indirizzo: https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/iscrizione/evento/243..
...Continua |
09 febbraio 2021 
Nuova alberatura relativa agli interventi presenti su Accesso Unitario (rete regionale pratiche Suap)
LUNEDI, 22 Febbraio, dalle ore 9:00 alle 11:00, verrà messa in produzione la nuova alberatura relativa agli interventi presenti su Accesso Unitario. La nuova alberatura ha la finalità di rendere la navigazione degli interventi più semplice e fruibile per l’utente finale...
...Continua |
08 febbraio 2021 
Procedimenti amministrativi previsti dal Regolamento Forestale Regionale (PMPF) e procedura informatizzata di cui alla Dgr 1437/2018 – Comunicazione credenziali Federa
Si comunica che le credenziali Federa, ad oggi in uso, verranno disabilitate a breve e da quel momento non sarà più possibile utilizzarle per accedere al portale della gestione informatizzata delle domande di taglio boschivo. Gli utenti, gli operatori e gli intermediari si dovranno dotare di...
...Continua |
04 febbraio 2021
AVVISO MANIFESTAZIONE INTERESSE PER CONSULENTI ISTRUTTORI TECNICI
Avviso di manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di consulenti a supporto delle attività di istruttoria del GAL Appennino Bolognese....
...Continua |
01 febbraio 2021
Partono i corsi per diventare istruttore forestale, per l'Emilia-Romagna sei i posti a disposizione. Domande entro il 15 febbraio
Sostenuti dal ministero delle Politiche agricole, i corsi sono gratuiti e permetteranno di operare come docenti presso i Centri di formazione professionale. Le lezioni saranno presso il Centro di formazione forestale di Rincine, nel comune di Londa in provincia di Firenze....
...Continua |
Archivio notizie + |