Seguici su:




COOKIE POLICY


Questo sito non effettua alcun tipo di profilazione sull'utente che vi naviga. Non utilizza alcun cooky di terze parti e non possiede alcun modulo di raccolta dati.


PROTOCOLLO HTTPS DI SICUREZZA

Questo sito utilizza il protocollo HTTPS per impostazione predefinita. HTTPS è un protocollo/certificato di sicurezza rilasciato dal server web.

HTTPS cripta quasi tutte le informazioni inviate tra un client e un servizio Web e garantisce tre cose:

  • Riservatezza. La connessione del visitatore è crittografata, oscurando URL, cookie e altri metadati sensibili.
  • Autenticità. Il visitatore si rivolge al "vero" sito web e non a un imitatore o a un "man-in-the-middle".
  • Integrità. I dati inviati tra il visitatore e il sito web non sono stati manomessi o modificati.


REFERRER POLICY

Il criterio del referrer è impostato su no-referrer: Quando si fa clic su un link, il browser di solito invia l'intestazione HTTP referer [sic] al server Web in cui si trova la pagina Web di destinazione. L'intestazione contiene l'URL completo della pagina di provenienza. Questo permette ai siti di vedere da dove proviene il traffico. L'intestazione viene inviata anche quando vengono caricate risorse esterne (come immagini, font, JS e CSS).

L'intestazione del referrer è un incubo per la privacy, in quanto consente ai siti e ai servizi di tracciare l'utente attraverso il web e di conoscere le sue abitudini di navigazione (e quindi eventualmente informazioni private e sensibili), in particolare se combinata con i cookies.

Questo sito è impostato in modo tale da indicare ai browser di non far trapelare i referrer. Il criterio Referrer consente di specificare un criterio che viene applicato a tutti i link cliccati e a tutte le altre richieste generate dalla pagina (immagini, JS, ecc.).


INTEGRITÀ DELLE RISORSE SECONDARIE (ISR
)

L'integrità delle risorse secondarie (ISR) è implementata e tutte le risorse sono caricate in modo sicuro: si tratta di una funzione di sicurezza che consente ai browser di verificare che le risorse recuperate (ad esempio, da un CDN) siano consegnate senza manipolazioni inattese. Funziona consentendo di fornire un hash crittografico a cui una risorsa recuperata deve corrispondere. L'utilizzo delle reti di distribuzione dei contenuti (CDN) per ospitare file come script e fogli di stile condivisi tra più siti può migliorare le prestazioni del sito e risparmiare larghezza di banda.

Tuttavia, l'uso dei CDN comporta anche un rischio: se un aggressore ottiene il controllo di un CDN, può iniettare contenuto dannoso arbitrario nei file del CDN (o sostituire completamente i file) e quindi può potenzialmente attaccare tutti i siti che recuperano i file da quel CDN. L'integrità delle risorse secondarie consente di mitigare alcuni rischi di attacchi come questo, assicurando che i file recuperati dall'applicazione Web o dal documento Web (da una rete CDN o da qualsiasi luogo) siano stati recapitati senza che una terza parte abbia iniettato contenuto aggiuntivo in tali file e senza che siano state apportate altre modifiche di alcun tipo a tali file.





Ultime news:

07 settembre 2023
Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO"

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO", GRATUITO, cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo...

...Continua

25 maggio 2023
CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE. ANNULLATO.

A causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e delle criticità che tutt’ora stanno vivendo le Aziende e i Cittadini dei territori colpiti, si è ritenuto di ANNULLARE il Convegno fissato a Bologna per il 1° giugno p.v

 

08 settembre 2022
CONVEGNO 26 settembre 2022: Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche

Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica ...


...Continua

IN EVIDENZA
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.

La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione dei...


...Continua

25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.

Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...


...continua

05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente...


...Continua
Archivio notizie +


 

 



© Agrotecnici di Bologna 2018 - 2023