|
Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche
|
Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica -e di alcune specie in particolare- sull’ambiente e sull’agricoltura, con il conseguente enorme carico di danni per gli imprenditori agricoli, in talune aree così elevato da rendere impossibile la prosecuzione dell’attività produttiva.
Sarà possibile partecipare al Convegno sia in presenza (con numeri limitati attesa la ridotta capienza della sala dell’Accademia dei Georgofili) oppure, più comodamente, da remoto previa iscrizione al seguente link:
https://forms.gle/SzTq5wsPz4SwHuhTA
Per non incidere sulle altre attività dell’Albo, ed in particolare su quelle dedicate agli esami abilitanti, i relativi Corsi preparatori non si terranno nei giorni precedenti l’evento convegnistico.
Si ringraziano i colleghi Agr. Moreno MORALDI ed Agr. Lorenzo GALLO -delegati ai rapporti con l’Accademia- ed i colleghi Agr. Dott. Vincenzo GONNELLI e Agr. Giovanni SOLINAS per il loro impegno, che ha consentito il realizzarsi dell’evento.
Scarica e visualizza la locandina completa:

|
|
Ultime news:
25 maggio 2023 
CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE. RIMANDATO.
A causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e delle criticità che tutt’ora stanno vivendo le Aziende e i Cittadini dei territori colpiti, si è ritenuto di ANNULLARE il Convegno fissato a Bologna per il 1° giugno p.v.
|
07 novembre 2022
"Accordo ISMEA - COLLEGIO AGROTECNICI" 1° Seminario di formazione on-line sulla "Banca della Terra"
Lunedì, 14 novembre 2022 ore 10-13. Webinar riservato agli iscritti nell'Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ed ai candidati agli esami abilitanti per divulgare la conoscenza degli strumenti di intervento ISMEA finalizzati all'esercizio di impresa agricola. Seguirà il programma del webinar ed il link per iscriversi ...
...Continua |
08 settembre 2022
CONVEGNO 26 settembre 2022: Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche
Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica ...
...Continua |
IN EVIDENZA
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.
La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione dei...
...Continua |
25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.
Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...
...continua |
05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente...
...Continua |
Archivio notizie + |
|
|
|
© Agrotecnici di Bologna 2018 - 2023 |