CORSO: TECNICO ESPERTO NELLA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI FAUNISTICO AMBIENTALI:
Operazione Rif PA 2018-10435/RER Progetto 1, approvato con DGR n. 1675 del 15/10/2018 dalla Regione Emilia-Romagna PO 2014-2020 e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
|
DESCRIZIONE DEL PROFILO:
tale profilo forma un tecnico è in grado di programmare e coordinare interventi di miglioramento e ripristino ambientale, di gestione della fauna selvatica e del territorio di propria competenza, al fine di concorrere all'attuazione di quanto previsto dagli strumenti di pianificazione faunistico-ambientale.
CONTENUTI DEL PERCORSO:
fanno riferimento alle 4 unità di competenze del profilo:
- Configurazione ambientale del territorio (prevedere l'impatto della fauna selvatica sulle colture agricole e sul territorio di competenza)
- Impiego di tecnologie innovative di monitoraggio ambientale e faunistico (GIS, UAV, ecc)
- Programmazione e pianificazione degli interventi faunistico-ambientali (stimare l'impatto dell'intervento sul comportamento faunistico-ambientale in termini di benefici e criticità)
- Sostenibilità ambientale (orientare l'intervento faunistico-ambientale verso una gestione ordinaria di programmazione integrata ed unitaria)
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO:
il corso ha una durata di 600 ore (di cui 320 ore di lezioni in aula, esercitazioni pratiche e visite guidate, 40 ore di PW e 240 ore di stage in azienda). Periodo di svolgimento: gennaio – giugno 2019.
SEDE DI SVOLGIMENTO:
DINAMICA – Via Bigari 3, 40128 Bologna (BO) e altre strutture del settore per le esercitazioni pratiche, visite guidate e stage.
NUMERO PARTECIPANTI PREVISTI:
12
ATTESTATO RILASCIATO AL TERMINE DEL CORSO:
certificato di Qualifica Professionale di Tecnico esperto nella programmazione di interventi faunistico ambientale, in seguito al superamento dell'esame finale (ai sensi della DGR 739/2013).
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO:
il corso è rivolto ad adulti non occupati residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, iscritti al Centro per l'Impiego, che siano in possesso di un titolo di studio o di qualifica non inferiore al 4° livello EQF (Diploma professionale di tecnico, diploma liceale, diploma di istruzione tecnica, diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore). È richiesta la conoscenza di informatica di base che sarà accertata tramite test. Per i partecipanti stranieri è richiesta la conoscenza di base della lingua italiana che sarà anch'essa accertata tramite test. Non sono previste conoscenze e capacità specifiche relative all'area professionale di riferimento.
TEMPI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
entro il 21 Dicembre 2018 Inviare a DINAMICA tramite fax (051/6311800) o e-mail agli indirizzi sotto riportati:
- la scheda per l'adesione, (Allegato 26 disponibile qui) o sul sito www.dinamica-fp.com
- copia di documento di identità
- curriculum vitae
- copia del permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
CRITERI DI SELEZIONE:
la selezione verrà attuata solo nel caso in cui il numero delle persone iscritte, ed in possesso dei requisiti, risulti superiore al numero di posti disponibili, pari a 12. La selezione prevede un test scritto e un colloquio motivazionale per accertare: motivazione e propensione alla gestione delle problematiche attinenti il ruolo del tecnico esperto nella programmazione di interventi faunistico ambientale, motivazioni rispetto l'acquisizione delle competenze tecnico-professionali.
TRATTAMENTO ECONOMICO:
Il corso è gratuito, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo, priorità di investimento 10.4 - Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d'insegnamento e di formazione. Non è previsto alcun trattamento economico.
ENTE DI FORMAZIONE:
DINAMICA Soc. Cons. a.r.l. sede di Bologna – Via Bigari 3
CONTATTI:
Coordinatore del corso: Santina Ruccolo - s.ruccolo@dinamica-fp.it – cell.3457297392
Tutor del corso: Claudio Zangarini - c.zangarini@dinamica-fp.it – cell. 3276706100, Fax 051 6311800.
Partner attuatore: Studio GE.CO Regio Emilia Partner promotori: CRPA – Coldiretti - Confagricoltura - CIA – Ecosistema – Federcaccia – ATC Modena2

Scheda orienter
|
|
Ultime news:
07 settembre 2023 
Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO"
Sono aperte le iscrizioni per il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO", GRATUITO, cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo...
...Continua
|
25 maggio 2023
CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE. ANNULLATO.
A causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione che ha colpito
l’Emilia Romagna e delle criticità che tutt’ora stanno vivendo le
Aziende e i Cittadini dei territori colpiti, si è ritenuto di ANNULLARE il Convegno fissato a Bologna per il 1° giugno p.v
|
08 settembre 2022
CONVEGNO 26 settembre 2022: Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche
Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei
Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato
organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica ...
...Continua |
IN EVIDENZA
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.
La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche
nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici
laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione
dei...
...Continua |
25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.
Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e
l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione
per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca
Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini
di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono
accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...
...continua |
05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per
micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di
attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime
edizioni, comprendente...
...Continua |
Archivio notizie + |
|