Seguici su:

Corso di formazione RICA 2018

Si comunica che sul sito GAIA http://gaia.crea.gov.it/ Sezione FORMAZIONE è stata pubblicata l'informativa su data e programma del corso di formazione sulla metodologia RICA rivolto ai soggetti interessati ad iscriversi per la prima volta all'albo rilevatori del CREA.

Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) è l'organo individuato dall'Unione Europea per il coordinamento della Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA) italiana, fonte primaria di informazioni tecnico-economiche sul funzionamento delle imprese agricole.
La gestione dell'indagine RICA prevede la rilevazione di dati contabili ed extracontabili in un campione di aziende agricole.
Per la raccolta dei dati relativi all'anno contabile 2017 in Emilia-Romagna il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA (CREA-PB) prevede di reclutare professionisti qualificati (sia persone fisiche che giuridiche ed enti ed associazioni di fatto) individuati fra gli iscritti ad un apposito Albo (Elenco dei fornitori del servizio di rilevazioni dati per le indagini statistiche del CREA-PB). Si invitano quindi gli operatori economici interessati (Imprese, Enti o liberi professionisti) a chiedere l'iscrizione al suddetto Albo.

Le procedure e i requisiti per l'iscrizione e la relativa modulistica sono riportate nel sito http://www.rica.inea.it/rilevatori_rica/

Per I'iscrizione, oltre al possesso di adeguati titoli di studio ed esperienze professionali, è richiesta la frequenza di corsi di formazione frontali sulla metodologia RICA italiana organizzati dalla sede regionale del CREA-PB.
I suddetti corsi consentono ai potenziali nuovi iscritti di conseguire un attestato di partecipazione che, insieme al superamento di un test (il sistema prevede che a conclusione del corso il candidato compili un questionario valutativo), costituiscono la dimostrazione della conoscenza della metodologia RICA e permettono così di ottenere l'iscrizione nell'Elenco.
Il programma, le modalità di iscrizione e le date del corso sono pubblicati sulla pagina web: http://gaia.crea.gov.it/eventi_formazione_new.asp

Per ulteriori informazioni contattare il personale della Rete RICA regionale presso il CREA-PB

Referente : Francesco Marseglia
Collaboratore: Luca Roffi
Indirizzo: Via di Corticella, 133 – 40128 Bologna
Telefono: 051 6316844/843/811
Email: fpaolo.marseglia@crea.gov.it - luca.roffi@crea.gov.it

Bologna, 22/01/2018

Visualizza e scarica la comunicazione ufficiale qui




Ultime news:

07 settembre 2023
Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO"

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO", GRATUITO, cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo...

...Continua

25 maggio 2023
CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE. ANNULLATO.

A causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e delle criticità che tutt’ora stanno vivendo le Aziende e i Cittadini dei territori colpiti, si è ritenuto di ANNULLARE il Convegno fissato a Bologna per il 1° giugno p.v

 

08 settembre 2022
CONVEGNO 26 settembre 2022: Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche

Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica ...


...Continua

IN EVIDENZA
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.

La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione dei...


...Continua

25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.

Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...


...continua

05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente...


...Continua
Archivio notizie +


 

 



© Agrotecnici di Bologna 2018 - 2023