Seguici su:




Dove verrà rilasciata



In 300 punti distribuiti lungo i corridoi ecologici della Regione (aree verdi, lungo fiume, boschetti, ecc.) verranno distribuiti 66000 insetti che andranno alla ricerca delle ovature di cimice asiatica per deporvi le proprie.

Tutti i punti di introduzione saranno riconoscibili per la presenza di un cartello informativo (vedi a lato) che verrà tolto a fine agosto.

L'insetto utilizzato, la famosa “vespa samurai”, è una minuscola vespina che proviene dalle stesse zone da cui arriva la cimice asiatica ed è assolutamente innocua per l'uomo e per gli animali, comprese le api.

Nonostante venga comunemente chiamato vespa samurai, il Trissolcus japonicus si ciba di polline e nettare e non punge, in quanto usa il suo ovopositore soltanto per depositare le proprie uova in quelle di cimice asiatica, parassitizzandole.

 

 


Gli obiettivi del progetto


Nelle aree di origine delle due specie, la vespa samurai è il principale limitatore biologico della cimice asiatica, che pertanto non arriva mai ai livelli di popolazione e di dannosità che raggiunge da noi. L'obiettivo finale del nostro progetto, quindi, non è l'eliminazione della cimice asiatica dal nostro territorio (non sarebbe possibile) ma ricreare un nuovo equilibrio ecologico che ne limiti la crescita esponenziale delle popolazioni e la dannosità.


Trissolcus japonicus, seguendo le stesse vie con cui è arrivata in Europa la cimice asiatica, è già presente sul territorio italiano anche se in pochi esemplari sparsi in diversi punti del nord Italia. Il progetto di lotta biologica pertanto, non introduce una nuova specie esotica, bensì si pone soltanto l'obiettivo di accelerare la sua naturale diffusione sul territorio, riducendo al massimo i tempi del riequilibrio ambientale, con sollievo per le aziende agricole e per le case dei cittadini. Inoltre, proprio per ridurre o eliminare qualunque interferenza con l'ambiente, verrà seguito un protocollo definito dal CREA DC (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) con la partecipazione delle principali università e dei principali centri di ricerca pubblici e privati, il quale fra le altre indicazioni, prevede che l'allevamento in laboratorio della vespa samurai avvenga esclusivamente su ovature di cimice asiatica, in questo modo le vespine che verranno liberate nell'ambiente ricevono un imprinting che le indirizzi nella ricerca di ovature deposte da cimice asiatica.


Le Regioni coinvolte nel progetto

Il progetto di lotta biologica viene eseguito con modalità comuni in tutte le regioni dell'Italia settentrionale, sulla base di una valutazione scientifica dell'impatto ambientale preparata dal CREA DC e depositata al Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Nella mappa a fianco sono visibili le 5 regioni e le 2 province autonome in cui verranno introdotte le vespe samurai. In totale verranno realizzati oltre 700 lanci di cui circa 300 in Emilia-Romagna.


Per ulteriori e più dettagliate informazioni visualizza e scarica il manifesto:






Ultime news:

07 settembre 2023
Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO"

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO", GRATUITO, cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo...

...Continua

25 maggio 2023
CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE. ANNULLATO.

A causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e delle criticità che tutt’ora stanno vivendo le Aziende e i Cittadini dei territori colpiti, si è ritenuto di ANNULLARE il Convegno fissato a Bologna per il 1° giugno p.v

 

08 settembre 2022
CONVEGNO 26 settembre 2022: Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche

Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica ...


...Continua

IN EVIDENZA
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.

La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione dei...


...Continua

25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.

Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...


...continua

05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente...


...Continua
Archivio notizie +


 

 



© Agrotecnici di Bologna 2018 - 2023