Quest'anno in via eccezionale partirà un nuovo corso nazionale di formazione per micologi, gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente:
- parte delle lezioni teoriche in presenza o in FAD
- settimane residenziali in ambienti alpini e mediterranei, tutte in presenza, per le esercitazioni pratiche con funghi freschi
- settimana di microscopia all'unicversità di Genova
- approfondimenti in micotossicologia e sui controlli dei funghi secchi/conservati
- un'introduzione alla conoscenza dei funghi ipogei (tartufi)
Sono aperte le iscrizioni!
Clicca qui per scaricare la locandina:
Clicca qui per scaricare il modulo d'iscrizione
Precisazione circa la problematica dei divieti (fra cui la raccolta dei funghi) di recente introdotti in alcuni territori a causa della Peste Suina Africana (PSA).
Qualora nel prossimo autunno sussistessero ancora divieti di raccolta dei funghi ove è previsto che si svolgano alcuni dei nostri moduli didattici residenziali (per esempio potrebbe essere coinvolto il comune di Tiglieto, in provincia di Genova), le attività potranno essere organizzate in località diverse da quelle previste, indicativamente in area ligure o piemontese ma non escludendo anche territori di altre regioni.
Rimangono comunque ferme le date programmate.
Ovviamente in questo momento non sono prevedibili, rispetto al periodo autunnale, né le attività che saranno vietate né quali saranno i territori coinvolti. Dal punto di vista organizzativo siamo abbastanza ben strutturati, per esempio siamo abituati a gestire l'eventuale carenza di funghi freschi nelle località ove si tengono le settimane residenziali (cosa che ogni tanto purtroppo capita!) facendo portare materiale da altre località (soprattutto grazie all'impegno di Fabrizio Boccardo e Dimitri Gioffi), in quanto è fondamentale che le esercitazioni si svolgano con abbondante materiale fresco. Se servirà, sapremo organizzarci su nuove sedi di area mediterranea, mentre le sedi alpine non dovrebbero variare.
Le eventuali nuove sedi saranno scelte sia in funzione della possibilità di reperimento dei funghi ed organizzazione delle escursioni, sia in base alla presenza di strutture alberghiere in grado di fornire gli spazi necessari alle attività didattiche e un servizio di vitto e alloggio a buon rapporto qualità/prezzo, come nella media ci offrono tutte le strutture presso le quali finora ci siamo appoggiati.
|