Seguici su:

TAVOLA ROTONDA
Orientare la gestione delle foreste d’Appennino verso nuove responsabilità


DATA:

22 novembre 2020 - ore 9.00

PROGRAMMA:
9.00 Saluti Assessore regionale B. Lori.

9-10 Contributi tecnici. Coordina G. Vacchiano, Università di Milano

9.15 Le Foreste in Emilia-Romagna (F. Ambrosini, Regione Emilia-Romagna)

9.30 Economie forestali tra tradizione e innovazione. Limiti e prospettive (D. Pettenella, Università di Padova)

9.45 Gestione forestale e triangolo della sostenibilità. E’ possibile garantire le dimensioni economica e sociale nel rispetto dell’ambiente? (F. Magnani – Università di Bologna)

10.00 Approcci integrativi e segregativi ai servizi ecosistemici delle foreste (G. Vacchiano, Università di Milano)

10.15 Testimonianze attive:

M. Togni, A. Brunori, M. Neri, D. Torri, D. Travaglini, I Briganti di Cerreto, Città Metropolitana Bologna, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano

11:00 Tavola Rotonda. Coordina G. Vignali, Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano

Barbara Lori – Assessore alla Montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità
Fausto Giovanelli – Presidente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Alessandra Stefani - Direttore della Direzione generale delle foreste M.I.P.A.A.F.
Luca Santini – Presidente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Gianni Gregorio – Regione Emilia- Romagna - Responsabile Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna
Paolo Ferrecchi – Regione Emilia-Romagna - Direttore della Direzione Cura del territorio e dell'Ambiente
Agostino Maggiali – Presidente Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale
Rappresentanti del tavolo delle imprese del Piano Forestale Regionale
Rappresentanti Consorzi Volontari Forestali


Collegamento alla Tavola Rotonda


Tutte le informazioni sul progetto: www.oltreterra.it



Ultime news:

07 settembre 2023
Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO"

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO", GRATUITO, cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo...

...Continua

25 maggio 2023
CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE. ANNULLATO.

A causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e delle criticità che tutt’ora stanno vivendo le Aziende e i Cittadini dei territori colpiti, si è ritenuto di ANNULLARE il Convegno fissato a Bologna per il 1° giugno p.v

 

08 settembre 2022
CONVEGNO 26 settembre 2022: Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche

Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica ...


...Continua

IN EVIDENZA
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.

La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione dei...


...Continua

25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.

Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...


...continua

05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente...


...Continua
Archivio notizie +


 

 



© Agrotecnici di Bologna 2018 - 2023