Seguici su:

"ADESSO TOCCA A NOI" In collaborazione con Radio Dimensione Musica


Parte la rubrica "Adesso tocca a noi". Realizzata da un'idea di David Barbieri in collaborazione con il Collegio degli Agrotecnici per far conoscere la professione dell'agrotecnico. In onda tutti i martedi alle 18 e in replica il sabato alle 13:30 su Radio Dimensione Musica, frequenze FM 100.8, 103.1, 88.5.
Scaricabile qui in formato mp3


05/01/2021 Adolfo Benvenuti - Cofondatore ed ex presidente del Collegio degli Agrotecnici di Bologna e professore.
Il Collegio degli Agrotecnici
12/01/2021 Francesca Bertini - Presidente del Collegio degli Agrotecnici di Bologna.
La professione dell'agrotecnico
19/01/2021 Francesca Bertini - Presidente del Collegio degli Agrotecnici di Bologna.
Le sfide del presente per il Collegio degli Agrotecnici
26/01/2021 Cecilia Saracino - Specializzata nella certificazione IGP e nel settore del Biologico.
Il mio percorso al Collegio degli Agrotecnici
02/02/2021 Cecilia Saracino - Specializzata nella certificazione IGP e nel settore del Biologico.
Il biologico
09/02/2021 Andrea Corsini - specializzato nel verde urbano e nelle certificazione NOP, JAS, COR.
Eventi climatici: che conseguenze hanno sul verde urbano?
16/02/2021 Andrea Corsini - specializzato nel verde urbano e nelle certificazione NOP, JAS, COR.
Come un agrotecnico può fare consulenza ad un privato cittadino.
03/03/2021 Fabrizio Bucchi -
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale
.
Fabrizio Bucchi.
18/03/2021 Teresa D’Aguanno -
preside dell’Istituto Superiore per l’agricoltura e l’ambiente di Sasso Marconi, Bologna e Loiano
.
Esigenze imprenditoriali del territorio.
25/03/2021 Teresa D’Aguanno -
preside dell’Istituto Superiore per l’agricoltura e l’ambiente di Sasso Marconi, Bologna e Loiano
.
Offerta formativa
31/03/2021 Gianfranco Kolletzek -
Agrotecnico del Collegio degli Agrotecnici di Bologna.

Gianfranco Kolletzek
07/04/2021 Gianfranco Kolletzek -
Agrotecnico del Collegio degli Agrotecnici di Bologna.

Recupero animali feriti
13/04/2021 Stefano Massa -
responsabile commerciale del settore agrotecnico per consorzi agrari d’Italia.

Zootecnia
20/04/2021 Stefano Massa -
responsabile commerciale del settore agrotecnico per consorzi agrari d’Italia.

Opportunità nel settore allevamento carne – latte.
27/04/2021 Fabrizio Bucchi -
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

come può un agrotecnico indirizzare e affiancare un imprenditore agricolo nell’iter tecnico-amministrativo permettendogli di cogliere le opportunità di crescita che il mercato gli offre.
06/05/2021 Fabrizio Bucchi -
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Le certificazioni BIO. Cosa sono? A cosa servono? Come si ottengono?
12/05/2021 Fabrizio Bucchi -
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Le certificazioni BIO. Cosa sono? A cosa servono? Come si ottengono?
19/05/2021 Fabrizio Bucchi -
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Domande e risposte da parte degli ascoltatori.
25/05/2021 Fabrizio Bucchi -
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Domande e risposte da parte degli ascoltatori.
01/06/2021 Fabrizio Bucchi -
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Domande e risposte da parte degli ascoltatori.
09/06/2021 Teresa D’Aguanno -
preside dell’Istituto Superiore per l’agricoltura e l’ambiente di Sasso Marconi, Bologna e Loiano.

Come si svolgerà l’esame di maturità quest'anno?
16/06/2021 Teresa D’Aguanno -
preside dell’Istituto Superiore per l’agricoltura e l’ambiente di Sasso Marconi, Bologna e Loiano.

La professoressa Teresa D’Aguanno e la presidente degli agrotecnici di Bologna fanno gli auguri a tutti i maturandi.
22/06/2021 Riccardo Colli - Mattia Dalle Donne
Neo diplomati

Esperienze personali di 2 neo diplomati.
29/06/2021 Ilaria Cosmo
Coordinatrice dell’Istituto agrario di Sasso Marconi
.
Esami di maturità
06/07/2021 Fabrizio Bucchi
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

LA LOTTA ALLE PROCESSIONARIE
13/07/2021 Fabrizio Bucchi
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Leggi / ordinanze che regolano la lotta alla processionaria
20/07/2021 Fabrizio Bucchi
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

La lotta chimica e microbiologica alla processionaria
20/07/2021 Fabrizio Bucchi
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

La lotta chimica e microbiologica alla processionaria
29/07/2021 Fabrizio Bucchi
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Come asportare i nidi delle processionarie in modo preventivo.
03/08/2021 Fabrizio Bucchi
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Come combattere la processionaria attraverso la lotta chimica.
10/08/2021 Fabrizio Bucchi
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Come iscriversi all’esame di Stato per diventare AGROTECNICI
25/08/2021 Fabrizio Bucchi
Lead auditor del settore Agroalimentare ed ambientale.

Qual è il periodo migliore per asportare in modo meccanico la processionaria?
08/09/2021 Marco Picciati
Dottore agrotecnico Naturalista faunista

Introduzione a la fauna selvatica e la caccia
14/09/2021 Ilaria Cosmo
Coordinatrice dell’Istituto agrario di Sasso Marconi
.
Riparte la scuola. In che modo?
22/09/2021 Marco Picciati
Dottore agrotecnico Naturalista faunista

Fauna selvatica, come i cittadini possono convivere, bene, con con essa.
28/09/2021 Marco Picciati
Dottore agrotecnico Naturalista faunista

Fauna selvatica, come poter convivere con i danni causati nei campi o nei frutteti.
05/10/2021 Marco Picciati
Dottore agrotecnico Naturalista faunista

I rischi sanitari portati dagli animali selvatici!.
12/10/2021 Marco Picciati
Dottore agrotecnico Naturalista faunista

I rischi sanitari portati dagli animali selvatici, in particolare. La peste suina africana.
19/10/2021 Fabiola Galeotti
Agrotecnico professionista iscritta all’albo degli agrotecnici laureati

Usi del bosco e soprattutto chi può utilizzarli e per quale fine.
26/10/2021 Fabiola Galeotti
Agrotecnico professionista iscritta all’albo degli agrotecnici laureati

Quali sono i passi che deve fare il proprietario che decide di tagliare il suo bosco.
02/11/2021 Fabiola Galeotti
Agrotecnico professionista iscritta all’albo degli agrotecnici laureati

Alto Reno Terme, uno dei maggiori polmoni verdi d’Europa.
09/11/2021 Fabiola Galeotti
Agrotecnico professionista iscritta all’albo degli agrotecnici laureati

Risposte alle domande degli ascoltatori.
16/11/2021 Fabiola Galeotti
Agrotecnico professionista iscritta all’albo degli agrotecnici laureati

Risposte alle domande degli ascoltatori.
23/11/2021 Fabiola Galeotti
Agrotecnico professionista iscritta all’albo degli agrotecnici laureati

LEGGE REGIONALE del 15/11/2021.
30/11/2021 Fabiola Galeotti
Agrotecnico professionista iscritta all’albo degli agrotecnici laureati

LEGGE REGIONALE del 15/11/2021, quali sono gli aspetti amministrativi che hanno permesso questa semplificazione.
07/12/2021 Anna Maria Balducci
Referente per l’orientamento in entrata per l’indirizzo professionale dell’IIS “A. Serpieri”

I prossimi open day degli istituti
14/12/2021 David Barbieri
Agrotecnico e ideatore e curatore della rubrica su radio RDM

I fondi del PNRR stanziato per il settore primario.
21/12/2021 Fabiola Galeotti
Agrotecnico professionista iscritta all’albo degli agrotecnici laureati

I fondi destinati al PSR, il Piano di Sviluppo Rurale
28/12/2021 Cecilia Saracino - Specializzata nella certificazione IGP e nel settore del Biologico.
Le ultime attività del Collegio.






Ultime news:

07 settembre 2023
Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO"

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO PER LA GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA IN AMBITO PRODUTTIVO", GRATUITO, cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo...

...Continua

25 maggio 2023
CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE. ANNULLATO.

A causa delle drammatiche conseguenze dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e delle criticità che tutt’ora stanno vivendo le Aziende e i Cittadini dei territori colpiti, si è ritenuto di ANNULLARE il Convegno fissato a Bologna per il 1° giugno p.v

 

08 settembre 2022
CONVEGNO 26 settembre 2022: Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche

Nell’ambito delle collaborazioni in essere con l’Accademia dei Georgofili per il giorno di lunedì 26 settembre p.v. è stato organizzato il Convegno "Le problematiche del controllo della fauna selvatica in rapporto al territorio e alle attività antropiche", che tratta un tema di assoluta attualità rappresentato dall’impatto della sempre più numerosa fauna selvatica ...


...Continua

IN EVIDENZA
Consiglio territoriale di Disciplina (art. 8 c. 3 DPR 7 agosto 2012 n. 13). Apertura sessione per le candidature.

La riforma del sistema professionale ha introdotto diverse modifiche nell’ordinamento dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati fra le quali quella certamente più rilevante è l’istituzione dei...


...Continua

25 febbraio 2022
Avviso di selezione nazionale per il reclutamento di 2 unità di personale da assegnare al CREA-Centro ricerche Politiche e Bioeconomia di Roma.

Si segnala che il CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato un avviso di selezione per n. 2 posizioni di personale da adibire al Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Roma. Le attività da svolgere ed i termini di partecipazione sono indicati nel bando di concorso, al quale possono accedere i laureati magistrali e titoli equivalenti sotto indicati...


...continua

05 febbraio 2022
Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) 2022-2023

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso nazionale di formazione per micologi gestito dalle regioni Liguria e Piemonte, con 320 ore di attività didattica e programma molto simile a quelli delle ultime edizioni, comprendente...


...Continua
Archivio notizie +


 

 



© Agrotecnici di Bologna 2018 - 2023